
05 Giugno 2019
“La cancellazione di ogni limite al subappalto rischia di premiare imprese prive di capacità organizzativa, che inevitabilmente trasferirebbero su quelle più piccole responsabilità e oneri di cui dovrebbe farsi carico…
Leggi tutto05 Giugno 2019
“La cancellazione di ogni limite al subappalto rischia di premiare imprese prive di capacità organizzativa, che inevitabilmente trasferirebbero su quelle più piccole responsabilità e oneri di cui dovrebbe farsi carico…
Leggi tutto18 Aprile 2019
I Comuni di Tuscania, Montalto di Castro, Tarquinia, Canino, Tessennano, Arlena di Castro e Piansano hanno costituito una “Centrale Unica” di committenza, finalizzata all’iscrizione all’Albo delle imprese di fiducia e…
Leggi tutto05 Novembre 2018
Il clima di fiducia delle imprese di costruzioni è in netto miglioramento ormai dal 2014. Da allora, infatti, il sentiment del settore è aumentato di oltre 35 punti e, lo scorso maggio,…
Leggi tutto07 Maggio 2018
“Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici, contesti e modalità per la loro attuazione nel settore delle costruzioni”: martedì 15 maggio dalle 9,30 il seminario organizzato dalla CNA in collaborazione con…
Leggi tutto11 Aprile 2018
E’ abbastanza lunga la lista delle opere edili ed impiantistiche realizzabili in regime di attività edilizia libera, vale a dire “senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti…
Leggi tutto15 Marzo 2018
Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area legno – lapidei. Era scaduto il 31 dicembre 2015. Lo annunciano CNA Produzione e CNA Costruzioni, che hanno sottoscritto l’accordo, valido per…
Leggi tutto08 Febbraio 2018
Ieri, 7 febbraio 2018, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato sottoscritto l’Accordo fra il Commissario straordinario del Governo, on. Paola De Micheli, e i Presidenti delle Regioni/vice…
Leggi tutto02 Ottobre 2017
“I benefici e le agevolazioni oggi previsti per la ristrutturazione delle abitazioni o per la riqualificazione energetica degli edifici devono essere confermati nella misura attuale. Inoltre, le detrazioni fiscali per…
Leggi tutto29 Maggio 2017
Procede il Programma speciale periferie degradate delle grandi città. La Corte dei Conti ha registrato i primi 24 protocolli di intesa, firmati il 6 marzo scorso (500 milioni di finanziamento…
Leggi tutto22 Maggio 2017
L’impatto dei bonus per l’edilizia va misurato anche guardando alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. La ricerca appena completata da Cresme e Symbola cerca di leggere gli incentivi per ristrutturazioni, antisismica…
Leggi tuttoEntra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.