
26 Giugno 2020
Definiti i criteri per l’accesso al nuovo credito di imposta ‘Ricerca, sviluppo e innovazione’, introdotto dalla legge di bilancio 2020 e parte del “Piano Transizione 4.0”, che sostituisce il credito…
Leggi tutto26 Giugno 2020
Definiti i criteri per l’accesso al nuovo credito di imposta ‘Ricerca, sviluppo e innovazione’, introdotto dalla legge di bilancio 2020 e parte del “Piano Transizione 4.0”, che sostituisce il credito…
Leggi tutto26 Giugno 2020
Il decreto Rilancio introduce importanti novità in merito alla sospensione dei versamenti includendo anche gli importi richiesti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni, cosiddetti “avvisi bonari”. In…
Leggi tutto21 Febbraio 2020
Arriva una importante modifica agli Isa che va nella direzione delle richieste presentate da CNA e consente di rimuovere una delle anomalie più rilevanti nell’applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità. La Commissione esperti è intervenuta…
Leggi tutto19 Febbraio 2020
Si è riunita la Commissione di esperti con all’ordine del giorno, oltre ai programmati aggiornamenti di alcuni correttivi (settoriali e territoriali), anche la revisione dell’effetto del cd. correttivo individuale. Tra…
Leggi tutto17 Febbraio 2020
Le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2020 al regime forfetario trovano applicazione già dal periodo d’imposta 2020, in quanto la verifica dei nuovi limiti previsti per i requisiti di…
Leggi tutto07 Febbraio 2020
Nella venticinquesima puntata di Fiscal Combat, Claudio Carpentieri, responsabile del Dipartimento Politiche Fiscali CNA, ci parla dei preavvisi telematici per mancati invii dei corrispettivi. In questi giorni, infatti, molte imprese stanno ricevendo dall’Agenzia…
Leggi tutto03 Febbraio 2020
Le nuove condizioni restrittive per accedere al regime forfettario introdotte con la Legge di Bilancio non possono entrare subito in vigore ma dovranno scattare il prossimo anno. E’ quanto sottolinea la CNA in…
Leggi tutto22 Gennaio 2020
La semplificazione del sistema fiscale sulle imprese è tra le priorità per favorire la crescita economica e la CNA ha presentato una serie di proposte in occasione della prima riunione…
Leggi tutto21 Gennaio 2020
Obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche, dal 1 gennaio sono entrate in vigore le sanzioni. L’obbligo riguarda “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale…
Leggi tutto16 Gennaio 2020
Sono insufficienti e parziali le correzioni agli ISA (indicatori sintetici di affidabilità fiscale) per l’anno d’imposta 2019 approvate dal Ministero dell’Economia con decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 gennaio scorso. La revisione…
Leggi tuttoEntra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.